RCA 16 - SOSTEGNO ALLA SCOLARIZZAZIONE DEI PIGMEI
Dove si realizza
La scuola “Santa Famiglia di Nazareth” di Siriri si trova a 15 Km. da Bagandou, in piena foresta equatoriale. Siriri è un accampamento di Pigmei , la zona appartiene al Comune di Bale Loko, alla sotto-Prefettura di Mbaiki e alla regione Lobaye, nella zona a sud ovest della Repubblica Centrafricana.
La popolazione che abita questa zona è costituita da due etnie: la maggioranza sono Pigmei seguiti dai Bantu. I pigmei sono gli antichi abitatori della zona, abili cacciatori e conoscitori delle piante, dei tuberi e delle ricchezze nutritive che la foresta cela. I pigmei descrivono la foresta come una madre che sempre li accoglie con il suo silenzio rotto dal canto armonioso degli uccelli e dal fruscio del vento. I Bantu hanno raggiunto questa zona nel momento in cui è stata costruita la scuola, sono un gruppo etnico più esposto ai centri moderni e si pongono in atteggiamento di superiorità verso i Pigmei e spesso li trattano come mano d’opera a buon prezzo.
I Pigmei subiscono delle discriminazioni nel loro stesso territorio per questo stiamo cercando modi diversi per venire incontro al loro sistema di apprendimento e integrarli poco alla volta nel curriculum scolastico del ministero dell'educazione. È una scuola di integrazione, che cerca di far da ponte tra i due gruppi etnici, favorendo la tolleranza, il rispetto, e la collaborazione fra le etnie.

Descrizione del progetto
Il presente progetto vuole offrire la possibilità ai bambini pigmei di avere accesso alla scuola materna ed elementare. Quest’anno abbiamo 350 alunni distribuiti in sei classi: una classe di scuola materna e cinque classi di scuola elementare.
Oltre alla formazione dei bambini, il progetto mira a fornire dei corsi di alfabetizzazione adulta che per diversi motivi hanno dovuto abbandonare la scuola quando erano piccoli.
Ogni volta che vengono a scuola i bambini ricevono una merenda a base di riso, latte e zucchero a metà mattinata che dà loro energia (alcuni alunni percorrono 10 Km. per recarsi a scuola). La maggior parte degli studenti sono pigmei e contribuiscono alla scuola con beni di prima necessità trovati stagionalmente nella foresta (frutta, bacche, o grossi lombrichi) e fasci di legna.
La scuola provvede al materiale didattico e ai salari degli 8 maestri presenti. Da questa scuola ci sono 3 allievi che hanno concluso molto bene gli studi e stiamo sostenendo con borse di studio per aiutarli a raggiungere un livello educativo più alto.
Obiettivi
- Dare la possobilità ai bambini sia bantu che pigmei che risiedono in questa zona della foresta, isolati dai centri abitati, di accedere all’istruzione scolastica.
- Assicurare una formazione integrale: morale, umana e cristiana che possa permettere agli alunni di diventare persone responsabili e rispettabili nella società.
- Permettere agli adulti Pigmei e Bantou che sono analfabeti, di imparare a leggere e scrivere.
- Sostenere l’aggiornamento dei maestri con delle sessione pedagogiche.
- Sponsorizzare gli studi degli allievi Joël, Miguel e Yvon, nella speranza che possano un domani aiutare la loro popolazione.
Beneficiari
Diretti: 350 alunni della scuola Santa Famglia de Nazareth; 15 adulti della scuola di Alfabetizzazione Pigmei e Bantou; 3 allievi del collège
Indiretti: le famiglie e la società
Contributo locale
I genitori Pigmei spesso pagano in natura portando caschi di banane oppure patate taros. Le mamme portano fasci di legna da ardere, preziosi per la cucina. Aiutano anche a falciare l’erba nel terreno della scuola.
I genitori Bantou pagano la retta scolastica che è di 10.000 f.cfa (15,25 euro) per la scuola materna e 12.000 f.cfa (18,30 euro) per la scuola elementare.
Sorella referente: Sr Daniela Fanti
Costi del progetto