UN ANNO CRUCIALE

Il 2022 è stato un anno cruciale per le Suore Missionarie Comboniane e di riflesso per la nostra Fondazione Comboniane nel Mondo. Il giubileo del 150° della congregazione ha generato molte occasioni di incontro, riflessione e animazione tra di noi e con i nostri amici e sostenitori. La nostra Fondazione, così come le nostre sorelle nelle missioni, si fa da ponte tra i bisogni dei popoli che serviamo e il buon cuore dei nostri amici, sostenitori e partner, sempre sulle orme di Comboni e sempre con l’obiettivo di uno sviluppo umano integrale.
Nonostante le numerose emergenze di varia natura a cui abbiamo prontamente risposto: da disastri dovuti alle guerre, alle calamità naturali, ai colpi di stato e gli attacchi diretti alle nostre missioni, come nel caso di Chipene in Mozambico; complessivamente, nel corso del 2022 abbiamo sostenuto 126 progetti in 4 continenti, con una prevalenza di progetti educativi.

Da marzo del 2021, siamo entrate a far parte di un progetto intercongregazionale di ricerca sui diritti delle bambine e delle ragazze in 6 paesi del Sud del Mondo insieme alle Suore del Buon Pastore, alle Suore Salesiane e alle Suore di Nostra Signora della Missione.
Dopo aver svolto la fase di raccolta dati nel 2021, il 2022 ha visto impegnate le nostre sorelle nella ricerca qualitativa e nel dialogo più esteso con le ragazze. Il team di coordinamento e dei ricercatori ha prodotto un report che è stato presentato alla stampa e al pubblico in un evento ospitato dalla UISG il 7 dicembre 2022.
Con dedizione stiamo facendo tesoro del bagaglio maturato negli ultimi due anni, con particolare riferimento al ruolo ritrovato della tecnologia nel sentirci più vicini e all’importanza del mettere in rete conoscenze, competenze e strategie per trovare soluzioni più efficienti alle crescenti sfide delle nostre sorelle in missione e non solo.

Su questa scia di ricerca e innovazione, è stato identificato il bisogno di concordare una metodologia di analisi e progettuale che potesse essere proposta alla congregazione e che ha visto il suo primo esperimento sul campo ad Adu in Kenya. FCM e la comunità delle Suore Comboniane di Adu hanno realizzato uno studio in loco per comprendere più a fondo la realtà della comunità locale per una migliore progettazione e servizio alla popolazione.
Questo 2022 ha visto anche il XXI Capitolo Generale delle Suore Missionarie Comboniane e le nuove linee guida lanciate in questa importante occasione rifletteranno certamente le attività di FCM nei prossimi anni. La Congregazione delle Suore Missionarie Comboniane è chiamata a vivere grandi cambiamenti e una trasformazione interna che le permetta di essere più significativa nelle risposte alle nuove sfide del mondo globale: FCM è, di sicuro, un motore di innovazione nel campo della missione.

Ringrazio la Superiora Generale e il Consiglio generale, il Consiglio Direttivo della Fondazione Comboniane nel Mondo, la Segreteria organizzativa e il Revisore dei conti per il loro sostegno e per il lavoro svolto insieme. Senza dimenticare il nostro prezioso staff e i volontari.
Ancora una volta, la mia gratitudine va a tutti voi, nostri amici, sostenitori e partner grazie alla cui generosità riusciamo a raggiungere un numero sempre crescente di persone vulnerabili.
Ringrazio i fondi di solidarietà, le parrocchie, i gruppi missionari, le altre associazioni e fondazioni che si impegnano a sostegno dei nostri progetti, così da dare a FCM maggiori possibilità di operare sostenendo numerosi progetti di solidarietà.
La Presidente
Suor Eulàlia Capdevila Enriquez