This site uses analytics cookies to collect data in aggregate form and third-party cookies to improve the user experience.

50 ANNI AL FIANCO DEI GIOVANI

50 ANNI AL FIANCO DEI GIOVANI

La nostra piccola presenza in Zambia compie quest’anno 50 anni. Celebriamo un compleanno importante con tante persone che ci hanno accolte e con le quali abbiamo condiviso tanta vita. In questo momento siamo circa 17 suore, impegnate in vari servizi, ma tra di noi almeno sei stanno accompagnando un nutrito gruppo di bambini, adolescenti e giovani nei loro percorsi educativi.

Il nostro lavoro non è grandioso: ci facciamo ponte, mediatrici tra tutti questi studenti e un altrettanto nutrito gruppo di benefattori che da varie parti del mondo si impegna quotidianamente a supportare finanziariamente questi giovani. Anche i progetti Dream 1 e Dream 2 compiono 50 anni come noi.

Al momento, io mi trovo ad accompagnare un gruppo di 18 giovani che stanno studiando in varie università di Lusaka, la capitale dello Zambia.

Seguo i giovani in tutto il loro percorso di studio: partecipo alla loro stanchezza e talvolta allo stress causato della pressione che affrontano; mi preoccupo delle condizioni abitative negli ostelli che spesso sono sovraffollati e caotici; li sostengo quando sono sfiduciati dalle lunghe distanze che li obbligano a trascorrere troppo tempo per strada o quando i supporti finanziari per provvedere al cibo e beni di prima necessità sono scarsi.

Senza dimenticare che a volte le situazioni familiari disturbano la concentrazione e che a volte basta un risultato non soddisfacente per compromettere un percorso di studio. Ecco molte volte il mio e il nostro ruolo è anche e soprattutto quello di motivare ed aiutare questi giovani a mantenere vivo il dono che c’è in loro, la loro passione e i loro sogni.

 

Naturalmente partecipiamo anche ai loro successi e alle loro soddisfazioni. E continuiamo ad accompagnarli con la nostra preghiera perché, dopo il traguardo del diploma o della laurea, devono affrontare la sfida di trovare un lavoro e di dare forma ai sogni che hanno coltivato con tanto impegno. Ecco allora che tra tensioni e pressioni camminiamo al fianco di giovani con grandi sogni e passioni da coltivare.

 

Mary si è appena diplomata come infermiera, Bertha ha conseguito un diploma in giornalismo, Jonatan sta completando la laurea in ingegneria elettronica e Amos frequenta il secondo anno di medicina. Questi solo alcuni tra i tanti che oggi esprimono con me la loro gratitudine a tutti gli amici e benefattori che contribuiscono a questa missione. Ed è una missione grande!

Come diceva Madre Teresa di Calcutta siamo piccole gocce che messe tutte insieme formano l’oceano. Ecco questo è il senso della carità che si fa vita.

Con commozione sono testimone della Provvidenza che si moltiplica sempre, proprio quando ce n’è più bisogno!

 

Sr Patrizia di Clemente