UG 12 - OGGI PER IL DOMANI: ST. MARY’S COLLEGE

Dove si realizza
La scuola superiore femminile di St. Mary’s si trova ad Aboke, area della zona Lango, a 35 Km da Lira che è il capoluogo della regione e a 350 Km a nord est di Kampala che è la capitale del paese. È una zona primariamente agricola, benedetta da un terreno fertile e buone piogge. È densamente abitata ma non industrializzata, mentre il commercio ha una certa rilevanza. Non essendoci industrie significative, sono poche le famiglie con un reddito stabile.
La maggioranza dispone solo di quanto viene dalla terra che di solito consiste in 5-6 acri per famiglia, per cui vi è difficoltà di denaro liquido per i vari bisogni che non siano cibo. La gente è molto laboriosa. Non si può parlare di estrema povertà, ma essendo una zona rurale la grande maggioranza della gente vive ancora in capanne dove l’arredamento è costituito da un letto, qualche sedia, un piccolo tavolo e poco più. Siamo veramente all’essenziale.
La scuola fu fondata 55 anni fa con lo scopo di offrire alle ragazze di estrazione rurale una istruzione superiore che fosse olistica e che alla fine potesse aprire loro le porte di una professione o anche l’università. La scuola è privata e appartiene alla diocesi di Lira. Lo scopo era avere giovani donne, provenienti da zona rurali, preparate e quindi in grado di assumere dei ruoli significativi nella società ugandese e di esprimere la dimensione femminile nella vita e nelle scelte del Paese. Era necessario che la parte femminile della popolazione rurale fosse in grado di far la sua voce.

Descrizione del progetto
La scuola è residenziale per vari motivi. Non è solo la tradizione inglese che giustifica il convitto ma anche le distanze, la mancanza di luce elettrica nei vari villaggi, l’assenza di trasporti pubblici regolari, e altro.... Risiedere a scuola è un costo che a volte diventa molto pesante per le famiglie. La scuola per venire incontro alle famiglie offre l’uso dei libri di testo e coltiva il proprio terreno producendo cassava, patate dolci, sesamo, mais e altro. Le studentesse contribuiscono con un’ora di zappatura nei campi per settimana, inoltre si occupano della pulizia della scuola: aule, refettorio, dormitorio e cortile. Questo contributo riduce i costi di gestione così che la scuola possa chiedere tasse scolastiche in linea con quelle delle scuole governative.
Il presente è il terzo anno scolastico con una doppia sezione – prima, seconda e terza classe - e le studentesse hanno raggiunto il numero di 580. Quando avremo la doppia sezione fino alla quarta classe - nel 2026 - le studentesse raggiungeranno il numero 660 circa, la massima capienza per la scuola. L’aumentata capienza è stata la risposta positiva alla richiesta di tanti genitori che tengono la scuola in grande stima. La costruzione delle nuove aule e dei dormitori è completata e i genitori si sono impegnati a pagare la costruzione di tre blocchi di servizi igienici ormai completati.
Ciò che al momento è urgente è il rinnovo del laboratorio di informatica. I computer ora in dotazione sono solo venti e molto datati. Oggigiorno è necessario un’educazione che punti alla conoscenza delle tecniche mediatiche, a un uso efficiente di quanto il mondo tecnologico offre e quindi anche ad un insegnamento di principi e valori umano-cristiano così da dare un’anima anche al mondo digitale. Inoltre, ogni corso dopo le superiori richiede la conoscenza dell’uso del computer. Le nostre studentesse - nella maggioranza- non sono in grado di avere un computer personale e quindi è la scuola che lo provvede.
Obiettivi
- Rispondere alle necessità dell’aumentato numero di studentesse
- Provvedere 40 nuovi computer per rendere le lezioni efficienti e l’apprendimento efficace.
- Ottemperare alle domanda educativa del Paese.
- Migliorare l’offerta educativa della scuola
- Offrire un insegnamento conforme alle esigenze dei tempi.
Beneficiari
Diretti: 580 studentesse
Indiretti: le famiglie e la regione che avrà una scuola superiore più completa.
Sorella referente: sr Angiolina Bianchi
Costi del progetto