RDC 02 - SOSTEGNO BAMBINI IN DIFFICOLTÀ KISANGANI


Dove si realizza
Questo progetto si svolge a Kisangani, nella Repubblica Democratica del Congo, una grande città, che dista 1.500 km dalla capitale Kinshasa. Kisangani è un'importante punto di smistamento commerciale, grazie alla presenza del porto navale e dell'areoporto internazionale, ed è definita la capitale commerciale della repubblica Democratica Congo. La sua popolazione è molto variegata: è composta da diversi gruppi etnici, mentre le lingue parlate sono lo swahili, il lingala e diversi dialetti locali. La lingua commerciale è il francese.

Descrizione del progetto
Data la difficile situazione scolastica del paese, le suore comboniane si sono sempre prese a cuore il problema dell'educazione, in particolar modo quella femminile. Questo progetto ha lo scopo di sostenere 10 bambini in difficoltà. Questi bambini frequentano scuole diverse; solitamente scegliamo quelle più vicine alla loro casa e che di cui siamo certe della qualità dell'educazione impartita.
Ogni scuola determina le proprie tasse scolastiche e dato che lo Stato paga pochissimo gli insegnanti, spesso le scuole sono obbligate a chiedere un contributo ai genitori. Con questo progetto vorremmo pagare le tasse scolastiche per 6 bambini della primaria e 4 della secondaria, inoltre, laddove le famiglie non hanno fondi per contribuire, pensiamo di coprire anche parte del materiale scolastico e delle divise.
Obiettivi
- Prendersi cura dei bambini in difficoltà, fornendo loro una formazione tecnica e di base completa
- Dare la possibilità a questi bambini di raggiungere una formazione tecnica per ottenere il diploma statale.
Beneficiari
Diretti: 6 bambini della scuola primaria e 4 della scuola secondaria
Indiretti: le famiglie e la società
Sorella referente: sr Enza Stoppele
Costi del progetto