MOZ 17 - MALATI DI CUORE: UN VIAGGIO PER LA VITA


Dove si realizza
A circa 15 km da Nampula, la più grande città del Nord del Mozambico, esiste un Ospedale Generale del Ministero della Salute (Ospedale Generale di Marrere), dove sr. Maria Pedron e il Dottor Manzio Zobbi, cardiologo, prestano il loro servizio come volontari nel settore della cardiologia del quale sono responsabili.
La popolazione di questa zona vive coltivando i campi con un’economia di sussistenza, le case non hanno energia e le donne vanno a prendere acqua al pozzo. Nel centro di Marrere, di fianco all’ospedale, esiste una scuola primaria, secondaria e un Istituto per la formazione dei professori. A circa 3 km dall’ospedale esiste l’UNILURIO, Università di medicina e farmacia. La strada per raggiungere l’ospedale è in terra battuta e durante le piogge spesso non è accessibile per cui si rende necessario procedere per un'altra via molto più lunga.

Descrizione del progetto
All’ospedale arrivano molti malati, essendo questa un’area molto popolata, inoltre arrivano molti malati anche dalla città di Nampula e dalle province vicine (Zambesia e Cabo Delgado) grazie al passaparola sulla qualità del servizio di cardiologia. Qui tutti sono visitati ed aiutati.
All'ospedale di Marrere è presente, per quattro mesi all'anno, un cardiologo italiano che si occupa di malati con patologie cardiache e altre relative a questo campo. Attualmente sono più di 900 le persone che sono controllate ogni mese e ricevono farmaci per poter vivere. A Nampula non esiste un reparto di cardiologia e nemmeno di cardiochirurgia.
Un aspetto particolare è rappresentato dai bambini che presentano patologie cardiache congenite. I bambini con patologie operabili, vengono mandati a Maputo, la capitale, dove c’è un ospedale specializzato privato, che con l’aiuto di equipe straniere europee, può fare interventi di cardiochirurgia. L’intervento e le spese di ospedalizzazione sono gratuiti, mentre il viaggio è pagato attraverso questo progetto.
I bambini vengono selezionati dal cardiologo e quelli che sono a rischio di vita, vengono inviati alla clinica del cuore per l'intervento. Senza l'intervento, questi bambini sono destinati a morire nel giro di pochi mesi o qualche anno. Al ritorno, vengono seguiti con visite di controllo e farmaci.
Ai malati e alle famiglie viene data una informazione/formazione sulla malattia, le precauzioni da prendere, la dieta, e tutti i consigli utili per mantenere la salute controllata. Per alcuni è necessario aiutare la famiglia con gli alimenti affinché possano avere un alimentazione adeguata. Il numero di pazienti è sempre molto elevato e quindi si è reso necessario assumere un’attivista per aiutare la responsabile in questo servizio. Nei costi contempliamo un somma per il diesel dovendo continuamente utilizzare la vettura per il trasporto di malati e l'acquisto di medicine per il tratto di strada Nampula-Marrere.
Obiettivi
- Garantire ai malati che arrivano per la prima volta o che sono già in terapia, una visita medica di qualità, con ecocardiografia quando è necessario o altri esami
- Fornire ai malati le medicine specifiche che spesso si trovano solo nelle farmacie private e sono molto costose.
- Offrire una speranza di vita ai bambini malati di cuore, pagando il viaggio di andata e ritorno da Nampula a Maputo, in aereo sia a loro che a un genitore o accompagnatore.
Beneficiari
Diretti: circa 950 malati con patologie cardiache e simili tra cui diversi bambini con patologie cardiache congenite
Indiretti: le famiglie
Sorella referente: sr Maria Pedron
Costi del progetto