Este sitio utiliza cookies de análisis para recopilar datos en forma agregada y cookies de terceros para mejorar la experiencia del usuario.

ITA 06 - COMUNITÀ DALLE PORTE APERTE

nación
Italia
duración
12 mesi
ámbito
Social
completo
No
budget
10675 € / Faltantes 10675 €
ITA 06 - COMUNITÀ DALLE PORTE APERTE

Dove si realizza

La Parrocchia S. Basilio è situata a Milano nord, in un quartiere multietnico e multiculturale con 24,9% di presenza straniera e con una rilevante presenza di anziani (italiani in maggioranza).

Nella Parrocchia le tre Suore Missionarie Comboniane, con il Parroco e alcuni volontari, svolgono le seguenti attività:

Centro di Ascolto: operativo quattro giorni la settimana e un pomeriggio (sportello aperto). Il Servizio prevede anche la visita a domicilio per casi particolarmente problematici. In questi ultimi anni il numero di coloro che chiedono di essere sostenuti è aumentato.

Distribuzione di beni alimentari con scadenza mensile per ogni famiglia (circa 100).

Scuola di italiano per migranti attiva da più di 10 anni, si svolge nell’arco di 4 giorni settimanali su due fasce orarie: pomeriggio 17:30- 19:30 e sera 19:00-20:30.

Descrizione del progetto

L’obiettivo a lungo termine del progetto è quello di fare della Parrocchia un luogo di incontro, esplorazione delle differenze, contenimento della illegalità attraverso aiuti e proposte finalizzate a promuovere Comunità capaci di abitare luoghi e snodi essenziali della vita dell’uomo/donna e costruire legami di fiducia e reciproco rispetto. Si vuole arrivare a questo offrendo un sostegno concreto perché le famiglie e le persone che vivono un disagio possano ritrovare la dignità, promuovendo l’integrazione sociale e salvaguardando il diritto alla salute.

In particolare, per quanto riguarda il centro di ascolto cerchiamo insieme alle persone di trovare una soluzione ai loro problemi, aiutandoli nella ricerca di un lavoro, informandoli sui servizi offerti dal territorio, sostenendo le spese (utenze) che non riescono a pagare. La Comunità Parrocchiale sostiene le iniziative del Centro di Ascolto attraverso il lavoro dei volontari e saltuarie raccolte di generi alimentari. Il Banco alimentare, cui aderiamo da anni, ultimamente ha ridotto di molto la fornitura mensile degli alimenti non garantendo i beni di prima necessità che devono quindi essere acquistati nei supermercati. Abbiamo anche incluso la distribuzione di prodotti per l’igiene personale (per favorire la dignità delle persone). Così come il Panettone a Natale per ogni famiglia!

La collaborazione con i vari servizi del territorio (assistenti sociali- sportelli lavoro – hub alimentari, “Avvocati per niente” e tante altre associazioni …), e la Caritas diocesana è maturata e ha permesso una buona collaborazione e supporto per le competenze professionali, ma l’aspetto economico resta ancora un punto critico.

Per quanto riguarda la scuola di italiano lo scorso anno abbiamo avuto più di 240 iscritti di 35 nazionalità diverse; viene chiesto (a chi può) un piccolo contributo economico come iscrizione. Oltre all’insegnamento della lingua italiana, lo sguardo dei volontari ha l’orizzonte della solidarietà e, in collaborazione con gli sportelli WELCOME CENTRE del Municipio 2 e alcuni servizi di volontariato presenti sul territorio, cerca di essere di supporto agli studenti nell’aspetto burocratico dei documenti, nell’assistenza medica e legale e nella ricerca di un lavoro tramite anche inserzioni sui siti.

Da quest’anno si è cercato di fare rete con le scuole presenti nelle parrocchie vicine e le scuole presenti sul territorio (comunali e non solo) per uno scambio di esperienze, materiale e percorsi didattici e formativi.

Obiettivi

  • Garantire un aiuto economico per una vita dignitosa alle persone/famiglie che vivono un disagio
  • Favorire l’integrazione sociale, il rispetto e la valorizzazione della multiculturalità

Beneficiari

Diretti: Circa 100 famiglie economicamente svantaggiate e circa 200 adulti immigrati

Indiretti: le famiglie e la società

Partecipazione locale

La Parrocchia mette a disposizione i suoi locali sia per il centro di ascolto che per la scuola di italiano. I volontari collaborano attivamente partecipando alle giornate di raccolta degli alimenti e alle lezioni della scuola di italiano.

 

 

 

 

Sorelle referenti: sr Fernanda Pellizzer e sr Gabriella Ferrazzini

Costos del proyecto

Productos alimenticios
€ 2.500,00
Productos higiénicos
€ 800,00
Facturas de servicios públicos para familias en dificultades
€ 2.200,00
Gastos de alojamiento en las plazas del refectorio municipal
€ 1.000,00
Fotocopias, folletos y material didáctico para la escuela italiana
€ 2.000,00
Costos telefónicos
€ 195,00
Transporte
€ 480,00
Compensación referentes
€ 1.500,00
Total
€ 10.675,00