TCH 22 – ANCHE IO HO DIRITTO ALL’ISTRUZIONE

Dove si realizza
Bébédjia, situata nell’estremo sud del Ciad, nel dipartimento del Logone orientale, è un luogo che ha subito una forte pressione dovuta non solo all’arrivo e alla permanenza di un elevato numero di nomadi dal nord che vivono di agricoltura, ma anche di altri immigrati attirati dal progetto petrolifero, in quanto Bébédjia fa parte del campo petrolifero di Doba.
La regione beneficia di un clima tropicale caldo e umido che favorisce le attività agropastorali e in particolare la produzione di cereali, manioca, legumi, cotone e arachidi. L’ambiente attira anche allevatori nomadi delle zone del Sahel e del Sahara. La coabitazione tra agricoltori autoctoni e allevatori venuti dal nord è sempre stata relativamente armoniosa con pochi conflitti e risolti armoniosamente. Purtroppo, negli ultimi anni la frequenza e la violenza di questi scontri è in aumento.

Descrizione del progetto
Lo stato attuale della situazione dell’alfabetizzazione e dell’educazione informale in Ciad è preoccupante, con un tasso del 78% di analfabetismo che rende impossibile lo sviluppo pieno e duraturo del territorio. Quattro adulti su cinque, in Ciad (che conta 11 milioni di abitanti) non sanno né leggere né scrivere e meno ancora fare di calcolo in alcuna lingua.
Il tasso di analfabetismo presenta una forte disparità di genere: 69% per gli uomini e 86% per le donne. Le disparità per regioni sono ancora più accentuate, tradotto in un’offerta educativa alternativa molto limitata: ad esempio nella capitale N’Djamena il tasso è del 45% per gli uomini e del 57% per le donne, contro il 96% e 97% nella regione del Bahr-el-Ghazal.
Inoltre, più di 800.000 giovani in età scolastica non hanno accesso all’istruzione e hanno abbandonato precocente la scuola, andando così ad ingrossare il numero degli analfabeti. Il presente progetto vuole sostenere lo studio di 15 giovani delle classi superiori affinché possano concludere il loro percorso di studio e avere maggiori opportunità di uno sbocco lavorativo futuro.
Obiettivi
- Permettere ai giovani che provengono da famiglie prive di mezzi di completare il loro percorso scolastico
- Sviluppare le attitudini mentali e fisiche e il potenziale dei giovani
- Preparare i leader del domani
Partecipazione locale
Le famiglie si faranno carico del materiale didattico e dei pasti
Beneficiari
Diretti: 15 giovani
Indiretti: le famiglie e la società
Sorella referente: sr Delphine Amivi Gakpe
Costos del proyecto