Este sitio utiliza cookies de análisis para recopilar datos en forma agregada y cookies de terceros para mejorar la experiencia del usuario.

ER 06 - TESSERE IL FUTURO

nación
Eritrea
duración
12 mesi
ámbito
Promoción mujer
completo
No
budget
4300 € / Faltantes 4300 €
ER 06 - TESSERE IL FUTURO

Dove si realizza

Senafe è una cittadina dell’Eritrea, di circa 5.000 abitanti sita nella parte meridionale dell'Eritrea, vicino al confine con l'Etiopia, a 135 km da Asmara. Questa zona ha una sua caratteristica particolare: è ricca di interessi naturalistici, archeologici e volendo anche storici. È una cittadina-mercato data la natura che la circonda e la sua posizione strategica. La gente però è molto povera per i continui pericoli a cui è esposta a causa della posizione di confine.

Le Suore Missionarie Comboniane sono presenti in questa missione dal 1937 e fino alla nazionalizzazione delle opere, avvenuta tra il 2020 e 2024 operavano nel campo di sanità e nel settore educativo. Ora hanno solo la Promozione della Donna.

Descrizione del progetto

La promozione della donna è iniziata come primo ministero svolto dalle sorelle nel lontano 1937. Lo scopo principale per avviare questo ministero è stato ed è principalmente l’importanza di stare accanto alle donne spesso sole alla guida delle proprie famiglie e in situazione di precarietà. La posizione geografica di Senafe rende tante cose difficili e in qualche modo, la rende terra di nessuno. La cittadina è spesso isolata e le persone pagano le conseguenze di una situazione bellica continua. Seguendo l’intuizione di San Daniele Comboni che credeva fermamente nell’educazione della donna quale perno della società, cerchiamo di sostenere la donna in ogni aspetto della sua vita. In questi lunghi anni di presenza e di lavoro fatto, molti passi sono stati fatti. Oggi possiamo accertare come la donna abbia migliorato la propria condizione sociale. Piccoli passi è vero, ma continui.

Una cosa curiosa negli ultimi anni è la presenza assidua di ragazzi che vengono a frequentare il corso di taglio e cucito, specialmente del corso “Singer” che vuol dire imparare a cucire a macchina. Per questo motivo abbiamo deciso di aprire il corso sia a giovani ragazze che a donne e anche ai ragazzi. La maggioranza di loro fa questo corso con tanti sacrifici. Molti sono studenti, o hanno un lavoro, e sono capifamiglia. Ma ci tengono a conseguire un Certificato di questa scuola che offre loro l’opportunità di aprire una propria attività. Molto importante è il coinvolgimento del Ministero dell'Istruzione, che supervisiona i programmi e autentica il certificato che viene concesso alla fine dei 9 mesi di corso.

Molte persone che sono state in questa scuola ora hanno aperto una propria attività. Gestiscono un loro negozietto e possono sostenersi. Questa è la più grande gioia che ci spinge a continuare l’opera e a migliorare. Il numero degli studenti oscilla tra i 70 e gli 80. Le lezioni vengono svolte su tre turni: al mattino dalle 8 alle 10; dalle 10 a 12,00; nel pomeriggio dalle 2.30 alle 5.00. La retta del corso è minima, ma comunque ci sono persone che non riescono a pagarla e alcuni non pagano. Di conseguenza facciamo fatica a sostituire le macchine da cucire, alcune delle quali sono molto vecchie. Il presente progetto mira proprio ad acquistare 10 nuove macchine da cucire Singer.

Obiettivi

  • Offrire uno strumento per aiutare ragazze e ragazzi che devono sostenere la famiglia
  • Rendere le famiglie autosufficienti

Beneficiari

Beneficiari: 70/80 tra donne, ragazze e ragazzi

Indiretti: le famiglie

 

 

 

 

Sorella referente: sr Freweini Ghebreab

Costos del proyecto

10 máquinas de coser Singer
€ 4.300,00
Total
€ 4.300,00