EC 08 - SOSTEGNO ALLA SCUOLA DI S. MARIA DE LOS CAYAPAS

Dove si realizza
Questo progetto si realizza nel nord dell’Ecuador a S. Maria de los Cayapas, in un villaggio della provincia di Esmeraldas. S. Maria si trova all'interno della foresta pluviale, non ci sono strade percorribili e per raggiungerla si percorre il fiume Cayapas per tre ore in grandi canoe, e poi continuare via terra per altri 50 km. La popolazione che vive qui è afro discendente o dell'etnia locale Chachi. Esmeraldas nel passato è stata per molti anni una provincia ignorata dai programmi di sviluppo e tuttora è una delle province con maggiori necessità. La gente è emarginata, nei confronti di altre culture affronta una situazione di ingiustizia e discriminazione che la mantiene nella povertà, vivendo di occupazioni marginali e agricoltura di sussistenza. Hanno scarso accesso all'educazione e assistenza alla salute. L’esclusione sociale basata sulle condizioni etniche e culturali genera enorme frustrazione nella gente, perdita di autostima e porta a coltivare un certo senso di risentimento. Questo sfocia nell'incremento della violenza, la disintegrazione familiare, e sociale e aumenta il sottosviluppo regionale e nazionale.
Il Vicariato Apostolico di Esmeraldas (VAE) si è attivata qualche anno fa lanciando un programma olistico di educazione tecnica-missionaria che ha per slogan “Costruttori di pace e sviluppo”. L'obiettivo generale è di dare ai giovani una formazione umana integrale e incoraggiare tutte le scuole a riqualificarsi, in particolare quelle che forniscono una preparazione tecnica e professionale. La scuola di S. Maria de los Cayapas è un istituto comprensivo che include la scuola primaria, secondaria oltre a quella tecnica specializzata in agraria. La scuola è gestita dalle suore missionarie comboniane che lavorano con un team di insegnanti laici locali. È l’istituto scolastico più isolato del Vicariato riceve un sussidio dal governo per coprire i costi dei salari ma tutte le spese accessorie quali manutenzioni, trasporti, materiali didattici, lavori di costruzione e acquisti sono a carico della scuola stessa.
I modesti proventi dell’agricoltura, e il tipo di beneficiari accolti non permettono una totale sostenibilità dell’Istituto. Di conseguenza, la scuola dipende ancora da aiuti esterni, sebbene si sia prefissata l'obiettivo di renderla maggiormente indipendente nel tempo. Negli ultimi anni, grazie alle donazioni ricevute, si sta cercando di riqualificare il corso di agraria: quattro anni fa sono state acquistate tre mucche sia per scopo didattico che per la produzione del latte che sostiene la merenda data ai bambini. L’anno scorso con l'acquisto di 10 computer è stato avviato un piccolo corso che si integra con le altre materie. Purtroppo non siamo riuscite ad installare un’antenna per il segnale internet: la zona è troppo lontana dai distributori principali e non è semplice trovare le persone con le competenze adeguate per affrontare questo problema. Ciononostante, queste piccole ma importanti innovazioni stanno motivando i studenti ad apprendere il più possibile nella speranza di trovare lavoro o avviare una piccola attività.

Descrizione del progetto
Attualmente la scuola è frequentata da circa 290 studenti dai 5 ai 18 anni, appartenenti alle due etnie: afro-discendenti e Chachis. Gli studenti provengono da famiglie puramente contadine, che vivono di un’economia di sussistenza grazie alla terra che posseggono in maniera ancestrale di cui non hanno un titolo legale di proprietà. A tutte le famiglie chiediamo un piccolo contributo per coprire i costi della scuola ma vediamo che i bambini dei lavoratori, soprattutto quelli con famiglie numerose, fanno fatica a coprirla interamente e non riescono inoltre a coprire le spese del materiale scolastico (libri, quaderni, penne ecc.) e delle divise scolastiche (blusa, pantaloni, polo e tuta da ginnastica). Ciononostante i bambini non vengono mandati via, non è possibile farlo, nessuno può essere mandato via solo perché i genitori non hanno abbastanza da pagare. Lo scopo di questo progetto è di aiutare le famiglie che non riescono a coprire l'intera retta e il materiale scolastico.
Obiettivi
- Garantire l'accesso all’educazione di qualità, in particolare ai bambini che provengono da famiglie numerose e bambini/e ed adolescenti
- Accompagnare adolescenti in situazione di rischio offrendo un'esperienza educativa qualificata di orientamento tecnico agricolo che risponda alle esigenze del mercato del lavoro e motivi gli studenti nell'impegno a costruirsi un futuro dignitoso e una società solidale.
Beneficiari
Diretti: la scuola ha circa 290 studenti di cui 70 bambini provenienti da famiglie in difficoltà economica
Indiretti: le famiglie e la società in generale
Sorella referente: Sr Maria José Carrero Vinas
Project's costs