ZAM 03 - Crescere Imparando
Dove si realizza
Il progetto si svolge nel Centro Sociale San Daniele Comboni fondato per sostenere la formazione olistica di donne, giovani e bambini. Il Centro Sociale San Daniele Comboni (SDCSDC) si trova a sud dell'area di Kanyama ed è considerato una delle aree più povere, bisognose e anche insicure di Lusaka. Il progetto è nato nel 2016 ed è gestito dalle Suore Missionarie Comboniane.
In questa zona ci sono molti bambini che non possono frequentare la scuola a causa della mancanza di stabilità finanziaria a casa. Alcuni bambini devono lavorare e passare il tempo al mercato locale per guadagnare pochi soldi che non bastano a mantenere la famiglia. Anche se molte scuole sono governative, i bambini non possono permettersi di pagare le divise scolastiche e i libri.
Questa precaria situazione educativa porta molti bambini a trovare rifugio nelle droghe e nell'alcol per far fronte alla frustrazione e alla depressione. Anche le ragazze trovano una soluzione alla loro povertà sposandosi in età precoce o costrette alla prostituzione, il che porta a gravidanze precoci, al perdurare della povertà e alla diffusione dell'HIV/AIDS.
Il basso livello di istruzione in alcune scuole porta maggiore insicurezza ai bambini e alle famiglie nel complesso, poiché le due ore di lezione non bastano per imparare a leggere e scrivere correttamente. Ci sono molti bambini che terminano la loro formazione accademica con un livello di preparazione molto basso e questo crea difficoltà per poter continuare la scuola secondaria.
Noi, Suore Missionarie Comboniane facciamo un'opzione preferenziale per i poveri e i più svantaggiati anche con la nostra presenza in questa baraccopoli e attraverso questo progetto di educazione sociale.
Descrizione del progetto
Il St. Daniel Comboni Social Development Centre (SDCSDC) sostiene lo sviluppo olistico di bambini e giovani attraverso programmi socio-educativi, in sinergia con la comunità locale e altre organizzazioni territoriali e non.
Quest'anno stiamo anche avviando il progetto "Biblioteca di Lubuto", che offre ai bambini delle periferie la possibilità di frequentare una biblioteca con libri adatti a loro e di computer per iniziare a imparare a usarli. I bambini vengono incoraggiati a leggere e a fare piccoli sketch su vari temi attuali che li coinvolgono e a presentarli ad altri bambini della periferia in modo da allargare il cerchio e creare sempre più coinvolgimento.
La biblioteca è organizzata in modo tale da incoraggiare i bambini a sviluppare diverse abilità, oltre alla lettura. Saranno introdotti alle competenze informatiche e all'esplorazione di nuove abilità che li porteranno a nuovi modi di imparare e svilupparsi. Lo spazio è ben arredato per renderlo un luogo accogliente e favorevole all'apprendimento, allo studio e al tempo libero.
Portiamo avanti questo progetto della Lubuto Library in partnership con un'associazione che ha provveduto alla struttura e a tutto l'occorrente. Da parte nostra dobbiamo provvedere alla retribuzione di 3 nuovi istruttori, alla gestione del progetto e alla sicurezza dei locali. Essendo questa un'area di rischio e insicurezza dobbiamo garantire la sicurezza dei bambini e dei locali oltre che delle attrezzature e del materiale.
Attraverso questo progetto vorremmo sostenere la gestione del Centro e in particolare la gestione della Lubuto Library che ha come obiettivo garantire uno spazio favorevole allo studio e risvegliare il gusto per la lettura attraverso attività ludiche e ricreative. Inoltre, vogliamo coprire gli stipendi del personale e l'installazione di un sistema di sicurezza e di un cancello elettrico per salvaguardare l'integrità fisica di ogni bambino che frequenta il Centro e proteggere i nuovi tre edifici di Lubuto Library che saranno ad uso dei bambini e che contengono una collezione di libri e laptop.
Oltre a questo, il progetto prevede l'organizzazione di campi estivi per bambini e ragazzi durante le vacanze scolastiche. Questa attività promuove la creatività dei bambini e ispira in loro valori e comportamenti positivi e solidali.
Obiettivi
- Garantire uno spazio favorevole allo studio e risvegliare il gusto per la lettura attraverso attività ludiche e ricreative
- Garantire la sicurezza del Centro S. Daniele Comboni
- Promuovere la creatività e la socializzazione dei bambini attraverso i campi estivi
Beneficiari
Diretti: 80 bambini e 30 studenti delle zone circostanti
Indiretti: tutti i partecipanti del centro e le loro famiglie
Sorella Referente: Sr. Evaline Achila
Project's costs