UG 10 -Scuola Amica
Dove si realizza
La scuola si trova nella regione centrale del Karamoja, nel distretto di Napak, situato nel nordest dell’Uganda e al confine col Kenya. La gente si dedica maggiormente alla pastorizia e un po’ all’agricoltura ma, l'irregolarità delle piogge, fa sì che i raccolti vadano spesso perduti. Il cambio del clima per questa zona è stato deleterio in quanto non vi sono alternative all’acqua che viene dal cielo. La povertà è al momento strutturale ed endemica. Ora c’è qualche speranza di miglioramento in quanto la strada nuova costruita dai cinesi, che collega Moroto con Soroti, facilita le comunicazioni e i trasporti.
In questo contesto la scuola ha operato per più di cinquantacinque anni contribuendo efficacemente a diffondere l’idea che la scuola è un passaggio obbligatorio per ogni forma di sviluppo e ponendo le fondamenta per l’accesso ad una professione di molte donne che ora, raggiunto questo scopo e affrancate da una vita di povertè, sostengono l’idea del diritto per le donne a una professione remunerata cosa che si ottiene solo per mezzo dell’istruzione.
Sono molte le donne le quali, grazie alla scuola, hanno raggiunto una certa stabilità economica e si curano della famiglia provvedendo non solo alle necessità di base, ma anche all’istruzione dei figli ponendo così le basi per il loro futuro non più legato solo alla terra e al bestiame.
Descrizione del progetto
Nel 2023, prevedo che la scuola avrà un'iscrizione di circa 1.000 ragazze. La scuola chiede 39 euro a trimestre per chi dorme a scuola e 7 euro per le scolaresche diurne, con l'obiettivo di fornire un'istruzione economica alle ragazze provenienti da famiglie povere. Tuttavia, alcuni genitori non riescono a pagare questo importo a causa della povertà.
Questa realtà provoca vincoli finanziari alla scuola che rendono difficile pagare gli stipendi degli operatori scolastici come cuochi, guardiani e personale di manutenzione. Tutto il personale non docente proviene dalla comunità locale e da realtà di povertà.
Obiettivi
- Assicurare un efficace svolgimento di tutte le attività scolastiche
- Fornire un'istruzione a prezzi accessibili non esigendo dai genitori importi elevati di rette scolastiche
- Motivare il personale non docente a fornire i servizi tanto necessari
- Dare istruzione a tutte le ragazze iscritte, senza tralasciare quelle che non possono permettersi di pagare a causa della povertà
Beneficiari
Diretti: 1.000 alunne, 22 insegnanti, 14 operatori scolastici
Indiretti: le famiglie e la società
Sorella referente: Sr. Emma Wachira
Project's costs