RDC 17 - CENTRO DI RECUPERO SCOLARE S. DANIELE COMBONI


Dove si realizza
Il presente progetto si realizza a Butembo, una città nell’est del Paese, nella provincia del Nord Kivu a 19 km dall’equatore verso Nord, che si trova sulla strada Bunia-Goma, la nazionale n. 4 e costituisce il confine nord-centrale tra il territorio di Beni e quello di Lubero. La superficie è stimata di 190 km2 e ingloba una popolazione di circa 57.254 abitanti.
Le suore comboniane si trovano precisamente presso la parrocchia di S. Kizito di Bulema. L’insicurezza che si fa sentire nei villaggi circostanti ha costretto la popolazione a fuggire e a rifugiarsi nella città. Osservando il numero crescente di giovani analfabeti “Walomba” della parrocchia, dei bambini che non potevano continuare i loro studi a causa della mancanza di mezzi economici dei loro genitori o tutori, e soprattutto l’aumento della violenza dovuta alle insicurezze, al "fenomeno Kasuku" (un gruppo armato che imperversa in città), ai rapimenti, ai massacri e alle violenze sulle ragazze, ma anche le preoccupazioni dei genitori riguardo al futuro incerto dei loro figli, le suore comboniane hanno preso l’iniziativa di creare, l’11 novembre 2011, il Centro di Recupero Scolare S. Daniele Comboni (CRS Comboni in sigla).

Descrizione del progetto
Al CRS, il numero degli scolari aumenta ogni anno e metterli a sedere non è sufficiente per accoglierli. Il CRS ha un solo bagno dove tutti, scolari, ragazzi e ragazze, e gli insegnanti vanno a fare i bisogni. Dal prossimo anno avremo ancora tanti bambini, riteniamo quindi urgente ed essenziale costruire altri due bagni e una fossa settica per evitare che i giovani vengano contagiati. Allo stesso modo le scrivanie non bastano e quindi abbiamo bisogno di altre da aggiungerne.
Il presente progetto mira quindi a migliorare le condizioni igieniche del CSR e ad acquistare nuovo mobilio per far fronte al numero sempre crescente di ragazzi che vogliono iscriversi.
Obiettivi
- Migliorare la situazione igienica degli studenti del CRS e di conseguenza garantire la loro salute
- Offrire un luogo confortevole ai ragazzi dove poter studiare
Beneficiari
Diretti: circa 200 ragazzi
Indiretti: le famiglie e la società
Sorella referente: sr Liée Natingar
Project's costs