MOZ 12 - WAPEYA SANA: CORSO DI CUCINA DELLA SCUOLA DI NACALA


Dove si realizza
Nacala Porto è una città portuale nella provincia di Nampula, in Mozambico. La città è il punto principale del mega-progetto logistico denominato “Corredor Logístico de Nacala” (o “Corredor Logístico do Norte'), che, oltre alla ferrovia, comprende autostrade, porti e aeroporti, nel tentativo di creare una nuova dinamica economica per il nord di Nacala.
La città ha, secondo i dati del 2014 dell'Istituto Nazionale di Statistica, una popolazione di 241.050 abitanti. La maggior parte composta da donne, giovani e bambini. Ma la realtà della popolazione va oltre, perché ultimamente sono arrivati molti sfollati dalla provincia di Cabo Delgado, dai distretti attaccati dagli insorti.
Il progetto si svolgerà presso l'Istituto Politecnico Comunitario Femminile di Nacala (IPCFN) che si trova a 4 km dalla zona centrale di Nacala, in un'area di forte espansione e sviluppo. L'IPCFN nasce nel 1998 per rispondere all'esigenza di fornire una formazione di qualità alle donne mozambicane. La Direzione e l'Amministrazione dell'Istituto sono di competenza delle Suore Missionarie Comboniane della Provincia del Mozambico.
Attualmente il personale scolastico dell'IPCFN è di 330 studenti distribuiti in due cicli: 62 dell'istruzione tecnica professionale e 268 dell'istruzione secondaria generale; 149 di queste studentesse vivono in collegio.
L'IPCFN ospita ragazze di diverse regioni ed etnie del paese. Più del 60% di queste giovani proviene dall'interno del Paese e da comunità povere e bisognose, molte di loro beneficiano di una borsa di studio per poter proseguire con la scuola. Le studentesse professano diverse religioni e appartengono a diverse Chiese: cattolica, musulmana, protestante, tradizionale; comunicano attraverso la lingua ufficiale che è il portoghese e la lingua madre “Emacua” e “maconde”.

Descrizione del progetto
Il primo corso di cucina, svoltosi nel 2022, ha riscosso molto successo perché degli 11 giovani tirocinanti, 7 hanno trovato lavoro nei luoghi dove hanno svolto il periodo di stage, e questo ha permesso loro di migliorare la propria situazione economica. Attualmente abbiamo molte giovani donne che chiedono di partecipare al corso di formazione culinaria, il che ci motiva a riprendere questo progetto e dare l'opportunità ad altre giovani donne.
Attraverso questo corso di cucina le ragazze svilupperanno le conoscenze di base della gastronomia in relazione al contesto sociale e allo sviluppo turistico del Paese; impareranno ad utilizzare i prodotti locali per preparare diverse ricette; impareranno a utilizzare diverse tecniche di cottura al fine di migliorare e accrescere le proprie conoscenze e abilità nella preparazione di cibi di diverse cucine nazionali e internazionali; un'attenzione particolare sarà data alla gastronomia di qualità negli hotel e nei ristoranti.
I giovani laureati avranno un diploma IPCFN e potranno inserirsi nel mercato del lavoro (ristoranti e alberghi stanno aumentando sia nelle città di Nampula e Nacala che in altre zone turistiche del Paese) oppure potranno mettersi in proprio.
Il corso inizierà ad aprile di quest'anno con una durata di 9 mesi, così divisi:
- 6 mesi di studio presso l'IPFN: di cui i primi due mesi: con lezioni teoriche e pratiche e, i restanti quattro mesi saranno solo di esercitazioni.
- 3 mesi di stage in vari luoghi come hotel e ristoranti nella città di Nacala-Porto. Lo stage in ristoranti o hotel sarà di 8 ore al giorno, 5 giorni a settimana.
Durante la parte teorica si terranno lezioni su igiene e nutrizione, sicurezza sul lavoro, contabilità, etica professionale e matematica. Più tempo sarà dedicato alle lezioni pratiche, per la preparazione dei piatti e dei menù.
Obiettivi
- Continuare la formazione in gastronomia presso l'IPCFN per giovani donne vulnerabili, al fine di certificare il loro talento e le loro competenze
- Consentire a queste donne di entrare nel mondo del lavoro o implementare il proprio lavoro autonomo e poter così mantenere le loro famiglie.
Beneficiari
Diretti: 15 giovani donne vulnerabili, impossibilitate a proseguire gli studi per mancanza di risorse economiche, o perché devono cercare un modo per sostenere la propria famiglia, in quanto madri sole. Le giovani hanno un'età compresa tra i 18 ei 35 anni.
Indiretti: le loro famiglie.
Sorella referente: sr Celia Elizabeth Carrillo Sánchez
Project's costs