KE 18 - Sostegno al dispensario di Amakuriat

Dove si realizza
Il progetto si realizza ad Amakuriat, Kenya, West Pokot – nel dispensario cattolico gestito dalle Suore Missionarie Comboniane che offre il servizio sanitario alla popolazione di Amakuriat e dei villaggi vicini.
Amakuriat è un paese con molti piccoli villaggi dispersi in un ampio territorio che conta circa 30.000 abitanti. La zona di trova in una zona semidesertica, rurale, lontana da centri abitati importanti, e confina con l’Uganda dove vive la popolazione Karamojong, anche loro pastori seminomadi.
Nel territorio le risorse come acqua e pascoli scarseggiano, e dato che il terreno è fertile i pastori negli anni hanno imparato a coltivare mais e fagioli ma le piogge stagionali sono molto instabili e spesso il raccolto non arriva alla piena maturazione mettendo in seria difficoltà le famiglie che a fatica trovano alternative per sostenersi.
Questa zona è marginalizzata perché lontana da centri importanti e offre pochi servizi alla popolazione locale. Il dispensario era stato costruito proprio per venire incontro a questa situazione.
Descrizione del progetto
La gente di Amakuriat e dei villaggi vicini contano sul nostro dispensario perché è un riferimento importante per ricevere un’assistenza sanitaria di qualità a costi molto bassi. Il dispensario ha un piccolo laboratorio di analisi, personale preparato e ogni giorno riceve molti ammalati che vengono anche a piedi da lontano.
Per far funzionare meglio questa struttura e per raggiungere l’autonomia economica del centro di salute abbiamo installato un sistema computerizzato con lo scopo di migliorare la gestione e la sostenibilità del dispensario. Il sistema aiuta a mantenere un controllo sui medicinali e fornire dati statistici del tipo di assistenza richiesta dai pazienti richiesti dal governo. Il sistema consiste in cinque computer collegati tra di loro e con un computer centrale.
La nostra difficoltà è che l’elettricità è sempre meno stabile al punto che si può rimanere anche un mese senza luce, il che significa che il sistema non può essere utilizzato. Il progetto mira a risolvere questo problema con l’installazione di pannelli solari che oltre a coprire questo bisogno, garantiscono il funzionamento continuato dei frigoriferi per conservare i medicinali.
Obiettivi
- Garantire energia continua al dispensario attraverso l’installazione di pannelli solari
- Assicurare il mantenimento di medicinali nei frigoriferi
- Aiutare il dispensario a monitorare meglio i suoi costi per mantenere la sua sostenibilità
Beneficiari
Diretti: i malati che vengono al dispensario
Indiretti: circa 30.000 abitanti della zona
Sorella referente: Sr Estelle Adangloe
Project's costs